
M° Manlio Polletta

Manlio Polletta compositore e direttore d'orchestra è nato il 25 Settembre 1962 a Frosinone. Inizia a studiare pianoforte e flauto dall'età di otto anni con i M°stri Giuliano Ferreri, Mario Ancillotti e Giovanni Gatti, diplomandosi in flauto presso il Conservatorio " L.Refice " di Frosinone, successivamente continua gli studi musicali e si diploma in composizione e in direzione d'orchestra con i M°stri Walter Costantini e Giovanni Capozzi presso il conservatorio di "S. Cecilia " in Roma.
Hanno contribuito successivamente alla sua formazione direttore d' orchestra i M°stri Franco Ferrara , Gianluigi Gelmetti, Carlo Maria Giulini e Luis Salomon. Terminati gli studi inizia la sua attività concertistica con il quartetto “ Sans-Souci ” esibendosi con successo in molte rassegne musicali come le stagioni concertistiche ’80-’81svolte per l’Associazione Romana “ Giuseppe Tartini ” ed il Conservatorio di “S. Cecilia”.
Nel 1980 esegue in “ prima assoluta” Vecchio Carillon” scritto appositamente da Nino Rota, iniziando contemporaneamente una solida collaborazione artistica con i compositori Gianluca Tocchi ed Eraclio Sallustrio.
Nell’ estate del 1980 vince il concorso internazionale di interpretazione musicale di Castelfusano per giovani direttori d’Orchestra.
Nel 1983 partecipa come protagonista musicale alla serie tele- visiva prodotta da Rai Uno “ Voglia di Musica ” curata dal famoso critico musicale e musicologo M° Giorgio Fait, puntate registrate presso la prestigiosa " Accademia Chigiana " di Siena.
Prosegue contemporaneamente un’intensa attività concertistica nelle principali città italiane con ottimi consensi di pubblico e di critica. Successivamente presenta presso il Conservatorio di Latina sede staccata del Conservatorio di S. Cecilia il volume “Flauto ‘700 e dintorni".
Nel 1986 dirige e organizza le stagioni dell’ Orchestra " Free Rhythm Jazz Orchestra " e con la stessa partecipa anche a tourneè estere in particolare a Bucarest (Romania) in una serie di trasmissioni prodotte dalla Televisione di Stato.
Prosegue negli anni seguenti la sua attività di Arrangiatore collaborando con la RAI nelle trasmissioni “Uno Mattina”, “Bro- adway Broadway" ”Domenica in ”, ”TG 2 Costume”, “ Mattina in Famiglia”, TG3 e Rete4 “La Domenica del Villaggio”. Nel '90 diventa direttore musicale al Teatro Comunale di Latina del Premio Internazionale del Musical, con la partecipazione di noti personaggi dello spettacolo e della Televisione. Nel 1991 nella rassegna “ Lirica in Provincia ” organizzata dall Amministrazione Provinciale di Frosinone dirige il " Nabucco" di G.Verdi, "Le Nozze di Figaro"W.A.Mozart, "Tosca" Puccini ,"Traviata" G.Verdi.
Ha curato la direzione artistica di importanti Rassegne come : “ Musica ed Acqua”, ( Parco dei Simbruini ), “L’ Italia del Belcanto”(Regione Lazio), “ Gli Itinerari della Musica” (Provincia di Roma), ”Concerti a Castello ”(Comunità Montana S. Croce- (Ce), “Festival Lirico” ( Amministrazione Provinciale di Frosinone, Ministero dei Beni Culturali),“ Un Palco all’Opera" ”(Re gione Lazio) ,” dirigendo opere come :Traviata, Trovatore, Barbiere di Siviglia, Turandot, La Forza del destino, Otello, Mada- ma Butterfly, Bohème, Cavalleria Rusticana, La Gazza Ladra, Luisa Muller, con grande successo di pubblico e di critica.
Nel 2001 ha diretto con la Blue Sinfonica Orchestra una Tournèe di dieci giorni in Scozia ad Edimburgo esibendosi tra l’altro nel famoso Teatro di “S. Cecilia” nell’ Università della Città e a Dundeè, e nel 2002 tiene una serie di concerti a Berlino ed a Potzam in Germania , esibendosi alla presenza dell’Ambasciatore Italiano on. Silvio Fagiolo nell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e nell’Istituto Tedesco di Cultura. Nell’Inverno 2003, con la rassegna “Note sotto l’Albero”, dirige musiche di Corelli, Albinoni, Vivaldi, Bach, Mozart, Beethoven, e con la parteci pazione di importanti solisti provenienti dalle più prestigiose orchestre Italiane, e ad aprile dello stesso anno tiene una tournèe in Francia e precisamente a Lione e Bouzonville.
Nell'autunno 2004 è stato impegnato nella rassegna concertis- tistica itinerante organizzata in collaborazione con la Regione Lazio “L’Italia del BelcantoI,II,III,IV,V,VI Edizione, con repertorio Lirico/Sinfonico dirigendo musiche di Donizetti, Rossini, Puccini, Verdi, Leoncavallo, e Mascagni. A Maggio 2005 è stato invitato presso L' Università Normale di Shangai per una serie di concerti all' interno dell' " Art International Festival " mentre nell' Ottobre 2006 ha tenuto una serie di concerti a Toronto e New Market Ontario- Canada ed a New York (Stati Uniti), a dicembre dello stesso anno ha diretto a Shanghai presso il "Gran Teatro" dirigendo la "Wan Fan Symphonic Orchestra" il Concerto di Capodanno. Ha diretto l'Orchestra Sinfonica città di Roccasecca nella serata inaugurale del "XXI Festival Seve-rino Gazelloni" e l'Orchestra Sinfonica "Sinfonia Nuova" nel "XXVIII Concerto di Fine anno" presso l'Abbazia di Casamari.